Secondo l’annuario statistico 2019 del corpo nazionale Vigili del Fuoco, nel 2018, in Italia circa 58.000 incendi hanno avuto luogo in ambienti coinvolti dal regolamento CPR.
SCUOLE: 2208
ABITAZIONI CIVILI: 53648
ESERCIZI COMMERCIALI: 2144
Questi dati sono disponibili nell’edizione 2020 della guida CPR di AICE (Associazione Italiana Industrie Cavi e Conduttori Elettrici) intitolata: CPR, La nuova Era dei Cavi. I numeri ci fanno capire l’importanza della sicurezza, negli edifici, in caso d’incendio.
Il documento, rivolto a progettisti ed installatori, è un aggiornamento della guida completa al Regolamento Prodotti da Costruzione applicato ai Cavi Elettrici e spiega, tra le altre cose:
– lo scenario normativo;
– gli operatori economici della filiera;
– gli obblighi imposti dal regolamento CPR;
– Marchi e Marcature;
La guida CPR di AICE è disponibile in PDF a questo link e nella sezione Download del nostro sito www.latrivenetacavi.com.

La Triveneta Cavi e AICE
AICE, a cui La Triveneta Cavi è da sempre legata, è un’associazione di FEDERAZIONE ANIE (Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche), che a sua volta fa parte di Confindustria, e rappresenta le aziende attive nei settori dei cavi per energia e accessori, dei cavi per comunicazione e dei conduttori per avvolgimenti elettrici.
Le aziende aderenti ad AICE sono 39 (per un totale di 7.000 dipendenti) e nel 2019 hanno fatturato circa 3.000 Milioni di Euro.
AICE garantisce ai propri associati un aggiornamento continuo circa l’evoluzione delle Direttive Europee in essere e in fase di sviluppo (LVD – Direttiva Bassa Tensione; EMC – Direttiva Compatibilità Elettromagnetica; CPR – Regolamento Prodotti da Costruzione; ecc.).
