In Evidenza
Abbiamo il piacere di comunicare che i nostri cavi EXVB, in data 21 Ottobre 2021, hanno ricevuto l’omologazione CEBEC secondo la norma NBN HD:603 2007 + A1:2016 + AC 10:2018 A1:2016 Parte 5 Sezione A
Un’altra prestigiosa fornitura per La Triveneta Cavi, che ha consegnato diversi chilometri di cavo RG7H1(AN)R-18/30 kV al Nardò Technical Center (Lecce), uno dei più importanti centri di sperimentazione del mondo, dove vanno in scena una vasta gamma di servizi di testing ed ingegneria di alto livello dedicati all’intera industria automotive.
Il Cavo RG7H1(AN)R-18/30 kV fornito da LTC è adatto per il trasporto di energia tra le cabine di trasformazione e le grandi utenze. E’ un cavo media tensione che può essere interrato per posa diretta o indiretta in conformità alla norma CEI 11-17. Grazie all’armatura in alluminio che protegge il conduttore, è adatto in ambienti con possibili danneggiamenti meccanici e/o presenza di roditori, garantendo la continuità di servizio
Dal 2012 il Centro Prove leccese è parte integrante di Porsche Engineering Group GmbH, il fornitore di servizi ingegneristici all’interno del gruppo Porsche AG che, da oltre 80 anni, offre servizi di progettazione di altissimo livello a tutti i clienti dell’industria automobilistica e non solo.
Con i suoi oltre 700 ettari di estensione e l’ampia varietà di percorsi ed impianti di prova a disposizione, l’impianto pugliese offre soluzioni di testing in grado di soddisfare le diverse esigenze dei clienti, in accordo con le principali tendenze del settore automobilistico, sia che si tratti di test su motori a combustione oppure di test su sistemi avanzati di veicoli elettrici a batteria.

La plastica è da decenni parte integrante della nostra vita quotidiana ma, la sempre maggiore consapevolezza del suo impatto sull’ambiente, ci pone davanti ad una sfida che riguarda noi tutti e che l’Unione Europea, da anni, ha integrato nella propria agenda politica ponendosi come obiettivo quello dell’economia circolare.
Anche La Triveneta Cavi raccoglie la sfida scegliendo di essere sempre più green: per alcune linee di cavi, diventa ufficiale l’introduzione dei nuovi imballi in cartone che vanno a sostituire i precedenti in plastica. La composizione a base macero dei nuovi imballi raggiunge complessivamente il 70% di cartone riciclato.
Questa importante novità arriva grazie alla sensibilità sempre più evidente che la nostra azienda ha verso le tematiche ambientali. La certificazione ISO 14001 recentemente ottenuta ne è una dimostrazione: La Triveneta Cavi desidera porre sempre più attenzione all’impatto che i propri prodotti e processi hanno sull’ambiente per contribuire concretamente a rendere il pianeta più “green”.
I nuovi fusti in cartone che confezionano i Cavi LTC garantiscono un imballaggio resistente, sicuro e pratico. I vantaggi per il cliente sono molto evidenti: una maggiore facilità di svolgimento del cavo, senza aggrovigliamenti ,e la pratica movimentazione, grazie ai fori laterali che fungono da maniglie.
La Guida Pratica si rinnova. Questo importante documento, che La Triveneta Cavi cura e pubblica da tantissimi anni, è già disponibile sul nostro sito e sui nostri canali ufficiali.
La Guida Pratica è un volume dedicato a tutti gli addetti del settore (elettricisti, progettisti, manutentori, installatori, distributori) e contiene tutti gli aggiornamenti relativi a:
– La classificazione dei cavi secondo il regolamento CPR;
– I parametri per la scelta di un cavo;
– La marcatura CE;
– I luoghi di impiego dei cavi;
– I cavi per il mercato Italiano.
Potete trovare qui la <<<GUIDA PRATICA>>> in download.
La Triveneta Cavi è stata tra i protagonisti della fiera MEB che si è tenuta a Vicenza il primo week-end di ottobre. Ringraziamo tutti i clienti e visitatori che sono passati presso il nostro stand a conoscere le nostre novità.
Squadra che vince non si cambia: dopo la grossa commessa di cavi per le Olimpiadi Invernali in Corea del Sud del 2018, si rinnova la partnership tra La Triveneta Cavi e Cleveland Cable (Dubai) per la fornitura del nostro apprezzatissimo TRIFLEX H07RN-F, cavo che sarà utilizzato per “accendere” le Olimpiadi di Tokyo e portare energia durante le competizioni.
Il prestigioso incarico ha riguardato circa 80km di cavo in varie sezioni e formazioni. TRIFLEX H07RN-F potrà essere utilizzato sia per installazioni interne sia esterne, anche per posa mobile. Ricordiamo che TRIFLEX H07RN-F è scelto in questo tipo di opere in quanto vanta un’ottima flessibilità e una grande resistenza ad abrasione, strappi e lacerazioni
Mentre le ultimissime news sull’emergenza CoViD19 continuano a tenere gli organizzatori col fiato sospeso, gli impianti giapponesi sono invece ormai tutti pronti ad esibire il massimo della tecnologia mondiale, con un altissimo livello di sicurezza degli impianti, sempre garantito per le opere di costruzione in questa Nazione, così esposta agli eventi naturali.
Ed è proprio in situazioni impreviste, come un potenziale cambio di date o di location, che il emerge il vantaggio di aver scelto questo nostro cavo, TRIFLEX H07RN-F, riutilizzabile per eventuale nuova posatura qualora i giochi o parte del programma fossero nuovamente riorganizzato.
Continuano dunque i riconoscimenti prestigiosi per La Triveneta Cavi e per i partner che, da tutto il mondo, scelgono i nostri cavi elettrici in opere di respiro internazionale.
Photo: Kazuhiro Nogi/AFP via Getty Images

La Triveneta Cavi, venerdì 2 Luglio, ha celebrato, presso il Museo Alfa Romeo di Arese, i 25 anni di storia e di risultati ottenuti da AICE, associazione che rappresenta le aziende attive nei comparti dei cavi per energia e relativi accessori, dei cavi per comunicazione e dei conduttori per avvolgimenti elettrici, che si è costituita nel 1996.
Presente per La Triveneta Cavi, Carlo Randon, Sales Manager, che ha ricevuto una targa commemorativa a celebrazione del quarto di secolo trascorso da protagonisti all’interno dell’associazione. La nostra azienda è infatti uno dei soci fondatori.
L’obiettivo de La Triveneta Cavi e degli altri soci di AICE è quello di tutelare gli interessi e promuovere le istanze della categoria mediante l’elaborazione di strategie di ampio respiro, per favorire la crescita del settore, la promozione della ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e di nuove tecnologie, la rappresentanza unitaria della categoria presso le istituzioni politiche, italiane ed europee, presso i Committenti di maggior rilevanza e gli Enti di Normazione tecnica e di certificazione.
A ciò si è aggiunto l’impegno costante nel promuovere la cultura tecnica e normativa sul tema della sicurezza presso tutti gli operatori della filiera elettrica. Mission che negli ultimi anni si è concretizzata nell’impegno profuso in occasione dell’entrata in vigore del Regolamento Prodotti da Costruzione, la cui applicazione ai cavi ha comportato un cambiamento epocale.
La Triveneta Cavi, in collaborazione con CERVED, ha condotto una Customer Satisfaction Audit, volta a valutare il grado di soddisfazione dei propri clienti, nell’ottica del continuo miglioramento dei prodotti e dei servizi forniti.
La Triveneta Cavi arricchisce la gamma del cavo media tensione Slimpower Plus HT 105 RG26H1M16-12/20 kV con le formazioni 1x25mm2 e 1x35mm2. Poche aziende sono riuscite a produrre questo cavo secondo la norma CEI UNEL 35334 superando inoltre le severe prove richieste per la certificazione CPR, soprattutto per le formazioni più piccole.
Questi cavi sono adatti al trasporto di energia tra le cabine di trasformazione e le grandi utenze; particolarmente indicati nei luoghi con pericolo d’incendio, nei locali dove si concentrano apparecchiature, quadri e strumentazioni. Per posa in aria libera, in tubo o canale. Ammessa la posa interrata, in conformità alla norma CEI 11-17.
Classe di reazione al fuoco: Cca -s1b, d1, a1

Lo scorso 13 Maggio il nostro staff tecnico commerciale, composto dai nostri Carlo Randon e Gianluca Migliorelli, dalla sala riunioni e conferenze del quartier generale di Brendola hanno tenuto un seminario tecnico organizzato dal nostro partner Sacchi (Sonepar Company) al quale hanno partecipato una cinquantina di operatori.
La presentazione ha riguardato il regolamento CPR, entrato in vigore nel luglio 2017, con tutti gli aggiornamenti e le ultime novità sui cavi elettrici di bassa e media tensione certificati da La Triveneta Cavi.
Durante il webinar ci siamo concentrati anche sull’importanza del marchio volontario IMQ EFP, da sempre ritenuto un plus dalla nostra azienda. I nostri dipartimenti di ricerca e sviluppo sono ogni giorno in prima linea per la realizzazione di cavi che soddisfino tutti i requisiti di legge; sono ormai oltre un centinaio i cavi marchiati CPR che La Triveneta Cavi ha inserito a catalogo.
Non si tratta dell’unico webinar che La Triveneta Cavi ha organizzato nell’ultimo anno. In attesa di poter riprendere i seminari dal vivo, sempre apprezzati negli anni scorsi dai nostri clienti, La Triveneta Cavi si rende sempre disponibile ad effettuare formazione tecnica con i suoi partner strategici.